Il mare è al centro di questo festival con il quale a Trieste celebriamo l’avvio del Decennio degli Oceani, per riflettere sulla loro conservazione e sul futuro delle risorse marine. Vogliamo dire, cioè raccontare, il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi, con le immagini dell’arte, con le parole di chi scrive storie e quelle di chi sa spiegare la scienza. Ma questo festival è anche un invito a darsi da fare perché la vita del mare va tutelata e preservata. Ora più che mai. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare il periodo in cui si svilupperà il Festival.
dall’11 al 22 aprile 2024
Con una giornata speciale:
Giovedì 11 aprile – Giornata mondiale del mare
A TRIESTE E A MIRAMARE
Cuore dell’edizione 2024 sarà la mostra “Cronache dal profondo”, dedicata alla scoperta dei fondali dei mari del mondo, da quelli del Golfo di Trieste fino agli abissi oceanici. Accanto alla mostra, durante il Festival verrà organizzato un calendario di appuntamenti gratuiti per adulti e famiglie per approfondire sempre di più i temi del mare tra scienza, arte, storia e cultura.
PERCHÉ A TRIESTE LA SCIENZA DEL MARE È DI CASA
A Trieste siamo fortunati, non solo perché viviamo in una splendida città che si affaccia sul mare, ma anche perché qui operano numerose e autorevoli istituzioni che il mare lo studiano. Questo festival è un momento d’incontro tra la Trieste della scienza e i triestini innamorati del mare. L’occasione per conoscere meglio la vita del nostro piccolo golfo e quella di tutto il mare del mondo. Per difenderlo, e conservarlo vivo, come ogni grande amore che si rispetti.
Il comitato promotore del Festival è costituito da:
WWF AMP Miramare
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Patto di Trieste per la Lettura
Editoriale Scienza
Associazione Museo della Bora
MareDireFare è organizzato in collaborazione con
Comune di Trieste
Con il contributo di
Regione Friuli Venezia Giulia
Media partner
work in progress
Work in progress