IL FESTIVAL

 

Il mare è al centro di questo festival con il quale a Trieste celebriamo l’avvio del Decennio degli Oceani, per riflettere sulla loro conservazione e sul futuro delle risorse marine. Vogliamo dire, cioè raccontare, il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi, con le immagini dell’arte, con le parole di chi scrive storie e quelle di chi sa spiegare la scienza. Ma questo festival è anche un invito a darsi da fare perché la vita del mare va tutelata e preservata. Ora più che mai.

 

QUANDO

DAL 27 maggio al 10 giugno

Con 2 giornate speciali: sabato 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente – e martedì 8 giugno – Giornata mondiale degli oceani. 

 
DOVE

A TRIESTE E A MIRAMARE

Il cuore della manifestazione è la città di Trieste e in particolare le 7 location che ospiteranno le opere degli artisti inerenti alla mostra “Il mare si fa in 7”. All’interno dei luoghi selezionati, all’interno dei centri culturali e alle associazioni che hanno aderito alla manifestazione verranno organizzati tanti appuntamenti gratuiti per adulti e famiglie per parlare di mare tra scienza, storia e cultura. Molte altre attività verranno effettuate anche presso l’Area Marina Protetta di Miramare.

 
PERCHÉ

PERCHÉ A TRIESTE LA SCIENZA DEL MARE È DI CASA

A Trieste siamo fortunati, non solo perché viviamo in una splendida città che si affaccia sul mare, ma anche perché qui operano numerose e autorevoli istituzioni che il mare lo studiano. Questo festival è un momento d’incontro tra la Trieste della scienza e i triestini innamorati del mare. L’occasione per conoscere meglio la vita del nostro piccolo golfo e quella di tutto il mare del mondo. Per difenderlo, e conservarlo vivo, come ogni grande amore che si rispetti.

 
CHI SIAMO

Il comitato promotore del Festival è costituito da:

WWF AMP Miramare
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Comune di Trieste
Editoriale Scienza
Associazione Museo della Bora

Con il contributo di

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

IL PROGRAMMA

Scarica il programma (per il web) del festival qui

Scarica il programma (per la stampa) del festival qui

LA MOSTRA

“Il mare si fa in 7”

 

Quest’anno la mostra al centro del Festival, dal titolo “Il mare si fa in 7”, è dedicata ai principi della Ocean Literacy. Sono stati selezionati 7 artisti attraverso un concorso per illustratori a livello nazionale (per leggere le regole del concorso cliccare qui) indetto dall’Area Marina Protetta di Miramare e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale. I 7 artisti hanno costituito le loro opere illustrative dopo aver seguito dei workshop con ricercatori, educatori e divulgatori del territorio triestino e hanno potuto, in questo modo, confrontarsi su questi argomenti e addentrarsi all’interno  delle tematiche dell’Ocean literacy.

Le opere verranno esposte durante il Festival in 7 diverse location all’interno della città di Trieste e verranno successivamente esposte in altri comuni regionali come Udine, Grado, Monfalcone e Staranzano durante l’anno 2022. 

Gli artisti in mostra

Roberto Blefari
Gaia Cairo
Laura Galeazzo
Ilaria Paolucci
Irene Penazzi
Emanuela Alexandra Sandu
Marco Tabilio
Martina Tonello

Curatore

Lorenzo Peter Castelletto – AMP Miramare

IL FUMETTO

“TIROCINIO MARINO”

 

È possibile scaricare il fumetto qui

CONTATTI

 WWF AMP Miramare
 Tel: 040 224147
 Email: info@maredirefare.it