IL FESTIVAL

 

Il mare è al centro di questo festival con il quale a Trieste celebriamo l’avvio del Decennio degli Oceani, per riflettere sulla loro conservazione e sul futuro delle risorse marine. Vogliamo dire, cioè raccontare, il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi, con le immagini dell’arte, con le parole di chi scrive storie e quelle di chi sa spiegare la scienza. Ma questo festival è anche un invito a darsi da fare perché la vita del mare va tutelata e preservata. Ora più che mai.

 

QUANDO

24 MAGGIO – 8 GIUGNO 2023

Con 2 giornate speciali: 

Lunedì 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente 

Giovedì 8 giugno  – Giornata mondiale degli oceani

 
DOVE

A TRIESTE E A MIRAMARE

WORK IN PROGRESS

 
PERCHÉ

PERCHÉ A TRIESTE LA SCIENZA DEL MARE È DI CASA

A Trieste siamo fortunati, non solo perché viviamo in una splendida città che si affaccia sul mare, ma anche perché qui operano numerose e autorevoli istituzioni che il mare lo studiano. Questo festival è un momento d’incontro tra la Trieste della scienza e i triestini innamorati del mare. L’occasione per conoscere meglio la vita del nostro piccolo golfo e quella di tutto il mare del mondo. Per difenderlo, e conservarlo vivo, come ogni grande amore che si rispetti.

 
CHI SIAMO

Il comitato promotore del Festival è costituito da:

WWF AMP Miramare
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Patto di Trieste per la Lettura
Editoriale Scienza
Associazione Museo della Bora

 

MareDireFare è organizzato in collaborazione con

WORK IN PROGRESS

Con il patrocinio di

Comune di Trieste

Con il contributo di

WORK IN PROGRESS

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Scarica il programma (per il web) del festival – WORK IN PROGRESS

Scarica il programma (per la stampa) del festival – WORK IN PROGRESS

IL CONCORSO

LA MOSTRA 2023
“Il mare inizia in città”

Quest’anno il concorso si intitolerà “Il mare inizia da qui” e si inserisce tra le iniziative organizzate per la terza edizione del Festival “MareDireFare”, in programma a Trieste dal 24 maggio all’8 giugno 2023. Fin dalla sua prima edizione, il Festival si è proposto di utilizzare il linguaggio dell’Arte per rendere sempre più accessibili i temi del mare, della sua conservazione e del suo utilizzo sostenibile.

Attraverso il concorso “Il mare inizia in città” si intende selezionare proposte grafiche per la realizzazione di opere di street art nei pressi dei tombini stradali, in grado di sensibilizzare i cittadini sul tema della responsabilità collettiva nella cura e conservazione delle risorse marine. Il mare, infatti, “inizia” dalle strade e dai tombini in cui gettano incuranti il mozzicone di sigaretta  o la gomma da masticare, ma inizia anche dalle nostre case, dai nostri consumi, dai nostri comportamenti.

Il tombino stradale rappresenta quindi un confine, un limite fisico: ai partecipanti a questo concorso si chiede di raccontare cosa c’è oltre quel limite – il mare in tutta la sua bellezza, ricchezza e biodiversità – e quale impatto hanno i nostri comportamenti sul suo benessere.

Le opere verranno esposte durante il Festival in diverse location all’interno della città di Trieste. 

 

Come partecipare

Il concorso è aperto a tutti gli illustratori professionisti che vorranno cimentarsi a raccontare il grande blu. Partecipando a questo concorso, potreste essere selezionati per partecipare ad un’esposizione diffusa, che verrà ospitata presso diverse location della città di Trieste durante la terza edizione del Festival “MareDireFare”, in programma dal 24 maggio all’8 giugno.

Gli illustratori selezionati avranno la possibilità di partecipare a webinars organizzati da OGS e AMP Miramare, di essere protagonisti della mostra diffusa “Il mare inizia in città” e ricevere un premio in denaro di 1000 euro lordi.

Leggete attentamente il regolamento e scaricate il modulo di partecipazione.

Inviate il modulo e l’opera artistica che avete selezionato dal vostro portfolio all’indirizzo info@maredirefare.it entro e non oltre il 19 marzo 2023.

Scarica modulo

Scarica Bando MareDireFare 2022