Il mare è al centro di questo festival con il quale a Trieste celebriamo l’avvio del Decennio degli Oceani, per riflettere sulla loro conservazione e sul futuro delle risorse marine. Vogliamo dire, cioè raccontare, il mare in tutte le sue sfaccettature e con linguaggi diversi, con le immagini dell’arte, con le parole di chi scrive storie e quelle di chi sa spiegare la scienza. Ma questo festival è anche un invito a darsi da fare perché la vita del mare va tutelata e preservata. Ora più che mai. Quest’anno sono ben tre i prodotti di Arte&Scienza al centro del festival dell’Oceano.
24 MAGGIO – 10 GIUGNO 2023
Con 2 giornate speciali:
Lunedì 5 giugno – Giornata mondiale dell’ambiente
Giovedì 8 giugno – Giornata mondiale degli oceani
A TRIESTE E A MIRAMARE
Il cuore della manifestazione è la città di Trieste e in particolare 2 location selezionate. La sala TCC (Trieste Città della Conoscenza) presente all’interno della stazione ferroviaria centrale della città dove sarà allestita la mostra fotografica “Dentro e fuori dall’acqua” e il canale Ponterosso dove saranno ospitate le opere degli artisti inerenti alla mostra “Il mare inizia in città”. All’interno di luoghi selezionati, all’interno dei centri culturali e alle associazioni che hanno aderito alla manifestazione verranno organizzati tanti appuntamenti gratuiti per adulti e famiglie per parlare di mare tra scienza, storia e cultura. Molte altre attività verranno effettuate anche presso l’Area Marina Protetta di Miramare.
PERCHÉ A TRIESTE LA SCIENZA DEL MARE È DI CASA
A Trieste siamo fortunati, non solo perché viviamo in una splendida città che si affaccia sul mare, ma anche perché qui operano numerose e autorevoli istituzioni che il mare lo studiano. Questo festival è un momento d’incontro tra la Trieste della scienza e i triestini innamorati del mare. L’occasione per conoscere meglio la vita del nostro piccolo golfo e quella di tutto il mare del mondo. Per difenderlo, e conservarlo vivo, come ogni grande amore che si rispetti.
Il comitato promotore del Festival è costituito da:
WWF AMP Miramare
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Patto di Trieste per la Lettura
Editoriale Scienza
Associazione Museo della Bora
MareDireFare è organizzato in collaborazione con
Direzione marittima del Friuli Venezia Giulia – capitaneria di Porto di Trieste
Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee
Trieste Città della Conoscenza
Ibby – International Board on Books for Young People
Associazione Italiana Biblioteche
Bora mata
Plasticocene
WWF Young Friulli Venezia Giulia
Festival Scienza e virgola
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca
Interreg Italia – Croazia Techera
Università degli Studi di Trieste
Simposio GeoAdriatico
Con il contributo di
regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Fondazione CRTrieste
ZKB
Media partner
Rai Friuli Venezia Giulia
Il Piccolo
Quest’anno tre sono le mostre che mostra al centro del Festival dell’Oceano. “Dentro e fuori dall’acqua” è la mostra fotografico-divulgativa che vuole raccontare quell’incredibile “mondo di mezzo” che si sviluppa dove la terraferma si congiunge al mare, in quella zona che ciclicamente viene sommersa dall’acqua per poi riemergere ad ogni innalzamento ed abbassamento delle maree. Attraverso le immagini del fotografo e divulgatore scientifico Lorenzo Peter Castelletto, scopriamo le sfide che ogni giorno gli abitanti di questo ambiente “estremo” devono affrontare per sopravvivere alle continue variazioni di salinità e temperatura, al rischio di disidratazione, alla forza delle mareggiate e agli attacchi dei predatori marini e terrestri. Le opere verranno esposte durante il Festival presso la sala TCC (Trieste Città della Conoscenza) presente all’interno della stazione ferroviaria centrale di Trieste dal 24 maggio all’11 giugno.
Giorni e orari di apertura:
Visita libera:
martedì 10.00 – 19.30
mercoledì 10.00 – 19.30
giovedì 10.00 – 19.30
venerdì 10.00 – 19.30
Visite guidate:
sabato 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00 – 18.30
domenica 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.00 – 18.30
Iscrizione compilando il seguente link:
https://forms.gle/pBafwxXAJSd2KAQ47
Curatore e autore
Lorenzo Peter Castelletto – AMP Miramare
Quest’anno l’eco-percorso di Arte&Scienza al centro del Festival, dal titolo “Il mare inizia in città”, Arte&Scienza si incontrano anche in Ponterosso: per tutta la durata del Festival, il Canal Grande di Trieste e le vie adiacenti ospitano un eco-percorso per sensibilizzare i cittadini sull’annoso problema dei rifiuti marini e sul tema della responsabilità collettiva nella cura e conservazione dell’oceano. L’eco-percorso – realizzato da OGS E AMP Miramare in collaborazione con la delegazione FVG di Marevivo – abbina alcune installazioni scenografiche curate dall’artista Elisabetta Milan alle opere di street art nei pressi dei tombini stradali realizzate dai 3 illustratori vincitori del concorso “Il mare inizia in città”.
Gli artisti dell’eco-percorso
Laura Galeazzo
Bernardino Not
Nicole Pillepich
Elisabetta Milan
Curatori
Lorenzo Peter Castelletto, Lisa Peratoner, Francesca Petrera – AMP Miramare e OGS